QUO VADIS


Quo Vadis

È una casa per ferie e accoglie studentesse universitarie gestita dalle suore francescane 
del cuore immacolato di Maria,
Essa è un’ampia struttura organizzata per
dare ospitalità a persone singole,
gruppi, studenti e turisti. che secondo l’insegnamento della fondatrice la beata
Caterina Troiani, si adoperano a rendere l’ambiente sereno e familiare e a trasmettere
i valori cristiani attraverso l’accoglienza e l’ospitalità.
 

BEATA M. CATERINA TROIANI

Cenni biografici

Nata a Giuliano di Roma il 9 gennaio 1813, cresciuta ed educata nel
convento di S. Chiara della Carità in Ferentino (FR), nel 1830 emette la
sua professione religiosa.

Nel 1835, la Volontà di Dio le fa intendere di volerla disponibile
per la conversione di popoli d’oltremare: la sua risposta è immediata e
totale. È da questa intuizione che comincia a caratterizzarsi il suo
carisma, la sua chiamata ad un particolare ministero ecclesiale: stare
in Cristo crocifisso e annunciare il Vangelo a tutti i popoli.

Per realizzare questo dono occorreranno ventiquattro anni di attesa.
Madre M. Caterina è l’animatrice instancabile della sua comunità alla
quale partecipa la sua ansia missionaria. Quando il Vicario apostolico
d’Egitto propone alle religiose l’apertura di una casa in Cairo, le
trova pronte ad aderire alla sua richiesta.

Il 14 settembre 1859 un gruppo di sei missionarie, tra cui Madre M.
Caterina, giunge al Cairo. Qui le suore rispondono alle innumerevoli
necessità con svariate opere: riscatto di schiave, cura dei bambini
abbandonati, educazione religiosa, istruzione,….

Il 5 luglio 1868 un Decreto pontificio rende autonoma la missione del
Cairo: nasce un nuovo istituto missionario, denominato Francescane
Missionarie d’Egitto, che si ispira subito alla spiritualità francescana
per la profonda affinità che lega Madre M. Caterina a S. Francesco
d’Assisi. L’opera di Dio cresce, le missionarie portano il Vangelo in
molti paesi d’Egitto, giungono fino a Gerusalemme.

Il 6 maggio 1887 Madre M. Caterina, la “madre dei poveri”, così
com’era conosciuta, muore in Cairo. Il 14 aprile 1985 il Papa Giovanni
Paolo II la proclama BEATA!

La nuova fondazione, con l’aiuto di Dio, si diffonde ben presto in
altri continenti. Nel 1897 ottiene di essere ufficialmente aggregata
all’Ordine dei frati minori, e nel 1950 assume una nuova denominazione: Suore Francescane Missionarie del Cuore Immacolato di Maria.

Vieni a trovarci e vivi con noi momenti carichi di fraternità e di preghiera
ROMA-VIA LUIGI CAPUCCI N 4 CAP:00147 

.

INFO